Oggi una giovane professionista che decide di avere un figlio si vede attribuire dalla propria Cassa professionale pochi spiccioli (ad esempio la Cassa Forense paga 5 mensilità all’80% di del reddito professionale Irfep netto prodotto nel 2° anno anteriore al verificarsi dell’evento).
Considerando che l’età media in cui le donne italiane hanno figli è di 33 anni e che l’età media in cui si diventa avvocati è di 31 anni, se ne deduce che il reddito su cui viene calcolata l’indennità di maternità è quello di una praticante o di una neo avvocata.
Il micronido è una struttura simile all’asilo nido tradizionale, ma a differenza del secondo, accoglie un numero inferiore di bambini, al massimo 10 e di età inferiore ai 36 mesi d’età. Il micronido deve ovviamente rispondere a determinati requisiti, controllati dalle ASL e dal Comune.
Il Comune di Padova individuerà le zone a maggior densità di studi professionali (ad esempio zona Scrovegni – Nuovo Tribunale) e prenderà in locazione appartementi sfitti (moltissimi in questa zone) per trasformarli in micronidi di prossimità, affidati in gestione ad operatori esperti.
In questo modo le mamme e i papà che lavorano nella prossimità del micronido non dovranno decidere tra il lavoro e la scelta di avere un figlio.