Arianna Simonetto
Il mio motto
Sei più coraggiosa di quello che pensi, più forte di quello che sembri, e più intelligente di quello che pensi

Ho 26 anni e da sempre vivo a Padova, precisamente a Torre. Ho conseguito la laurea magistrale in European and Global Studies presso l'Università degli Studi di Padova, con il massimo dei voti e con una tesi sulla violenza di genere online e le implicazioni di questo tipo di violenza sulle donne in politica e donne come leader politiche.
Essendo una persona molto empatica ed inclusiva, è emersa, fin dai primi anni di triennale in Scienze Politiche, la mia passione per i diritti umani, in particolare gli studi di genere.
Per questo ho deciso di approfondire e studiare tutto ciò che riguarda le questioni di genere in modo da acquisire un’expertise adeguata per mettermi in gioco ed aiutare nel combattere il problema delle violenze e discriminazioni di genere. Per fare ciò ho deciso di fondare insieme ad altre coetanee l’associazione Break The Silence ITA, grazie alla quale continuo ad arricchire il mio bagaglio culturale su queste tematiche e faccio sensibilizzazione tramite i canali social.
Inoltre da quasi dieci anni sono educatrice dei gruppi giovanili presso la parrocchia di Torre, organizzando attività introspettive e volte alla crescita personale dei ragazzi e delle ragazze di età compresa tra i 13 e 20 anni.
La passione per la mia città Padova mi ha spinto a portare avanti una campagna di sensibilizzazione sulle molestie sui mezzi pubblici chiamata #mezzipertutte, ideata dall'associazione Road to 50%. La campagna ha come obiettivo sensibilizzare e provare a risolvere il problema delle molestie sui mezzi pubblici ed è stata già approvata dall’uscente Commissione Pari Opportunità ed aspetta solo di essere resa effettiva nel territorio padovano.
Ho deciso di mettermi in gioco e candidarmi con Padova Futura perché voglio dare il mio contributo per migliorare la mia città: desidero che le questioni di genere siano messe al centro delle politiche comunali applicando una gender lens (lente di genere) che permette di analizzare come le diverse forme di disuguaglianza si intersecano e quando le politiche e i valori culturali, le norme e le pratiche influenzano le persone in modo diverso. Desidero una Padova del futuro più attenta ai bisogni del cittadino e della cittadina, più inclusiva, rispettosa dei diritti ed attenta alle differenze.